Associazione Culturale Genovese Porta Soprana, costituitasi nell’anno 1990 e fondata da Agostino Caviglia :
dedita a rivitalizzare e valorizzare il Centro Storico di Genova e il suo patrimonio storico-architettonico. Composta di soci e volontari altamente appassionati e preparati, l’Associazione è impegnata nella sensibilizzazione del pubblico ai monumenti, al loro valore artistico e culturale e alla loro salvaguardia.
L’Associazione è autonoma per ciò che riguarda l’organizzazione di tutte le sue attività e l’autogestione
dei monumenti a lei affidati: la Casa-Museo di Cristoforo Colombo, il Chiostro di S. Andrea, le Torri di Porta Soprana e i Trogoli del Barabino .
Pioniera nell’apertura dei grandi monumenti genovesi al pubblico, l’Associazione conserva e dichiara il lustro d’aver reso accessibili e visitabili Porta Siberia e la Lanterna di Genova.
Ciò che caratterizza l’Associazione Porta Soprana è
un atteggiamento di totale onestà nei confronti del cittadino o del turista, poiché il vero interesse dei suoi associati e volontari è la sensibilizzazione al patrimonio storico e culturale della città di Genova .
L’Associazione Porta Soprana si è sempre più evoluta nel campo culturale e turistico, specializzandosi non solo nel restauro architettonico,
ma anche nella ricerca documentaria e storica, nell’allestimento monumentale ed espositivo, nonché nella grafica pubblicitaria.
L’Associazione mira ad essere un fondamentale punto di riferimento per la vita artistica e culturale della cittadinanza – e oltre -, e a fornire servizi didattici e creativi di qualità differente a chiunque voglia aderirvi e comprenda la nobiltà dei principi da questa sostenuti e costantemente difesi.