Torri di Porta Soprana : simbolo del Centro Storico medioevale più grande d’Europa.
Nel 1892 il d’Andrade le spogliò dalle case rinascimentali addossatesi nel corso dei secoli. Sono la porta della città Ianua, come si legge nell’epigrafe del 1100 posta nel fornice sud del monumento.
Porta Soprana e Genova, ovvero Giano, Dio delle porte sia pubbliche sia private, raffigurato con due volti opposti per guardare due direzioni dello spazio (entrata e uscita).
Genova si identificherebbe nelle sue Torri, edificate per proteggere un’indipendenza nel loro valore concreto ed insieme mitologico.
Del 1155: tra i primi esempi di arte gotica, alle cui origini potrebbe forse celarsi un significato più popolare, la verità che esce dalla bocca del popolo
Se, deformando la parola argotico, si mettessero in relazione gotico e goetico, allora il linguaggio che intride le pietre delle Torri è un’arte chiara e sublime che parla all’anima di tutti. Un libro lapideo dalle lettere scolpite, frasi in bassorilievi e pensieri in ogive.